Lintervento della Prof.ssa Gabriella Chisari e la rappresentazione degli studenti del Liceo Classico Mauro Lico di Messina durante la terza giornata della VII edizione di Extramoenia.
di Simona Maria Perni
Si può vivere la civiltà latina al di là dei banchi scolastici? La risposta affermativa arriva da due interventi della terza giornata di Extramoenia: la presentazione del Cd multimediale del CLE condotto dalla Prof.ssa Gabriella Chisari e la performance degli alunni del Liceo Classico Mauro Lico di Messina.
Con lentusiasmo di chi è profondamente innamorato di ciò che insegna e di chi è disperato per lincomprensione altrui delloggetto del proprio amore, la Prof.ssa Gabriella Chisari ha portato a conoscenza degli intervenuti della nascita e diffusione del CLE (Centrum Latinitatis Europae), un organo fondato nel 1997 ad Aquileia e ormai diffusosi in gran parte dei paesi dellUnione Europea (ed a breve anche negli Stati Uniti) che ha lintento di diffondere, aiutare, perpetrare, migliorare le sorti della civiltà latina nellodierna società. Grazie alla presentazione multimediale, realizzata dalla coordinatrice generale Dott.ssa Loredana Marano, gli intervenuti hanno potuto conoscere quale siano le premesse che hanno permesso la nascita di questorgano, quali gli obiettivi che si prefigge e gli strumenti che utilizza. Chi volesse avere maggiori informazioni può visitare il sito ufficiale www.centrumlatinitatis.org.
A conclusione di questo intervento, gli alunni del Liceo Classico Mauro Lico hanno interpretato alcuni dialoghi tratti dai Colloquiae di Erasmo da Rotterdam. La loro recitazione ha reso viva una lingua da troppi, purtroppo, considerata morta. Attraverso la semplice introduzione, la mimica facciale, lintonazione della voce, i gesti soppesati, anche lo spettatore digiuno di latino è riuscito a cogliere i messaggi inviatici dal passato.