Europa: macedonia di popoli, culture, tradizioni. Genti diverse sotto ununica bandiera. Ma cosa cè al di là di quel simbolo? Una unità strutturale o soltanto unaccozzaglia di nazioni slegate tra loro?
di Marialaura Birgillito
È questo il cuore dellintervento dei prof. Giulio Chiodi e Claudio Bonvecchio : Roma e lidentità europea. Opinioni a confronto. Lidentità europea esiste. La Roma antica e il successivo Sacro Romano Impero ne costituiscono le fondamenta. La civiltà romana è espressione delluniversalismo che oggi tanto si ricerca e sembra non ritrovarsi. Nel campo delle istituzioni, il passaggio dalla polis greca alla civitas romana sposta lattenzione dalla persona mitizzata del legislatore allorgano del senatus.
È a Roma che per la prima volta nella storia viene posta la differenza tra lex e ius, la prima atto di mero comando, il secondo complesso di principi comuni sui quali si fondava la cultura giuridica romana. Ius commune che ha ancor oggi traccia nella tradizione giuridica anglosassone, il cui ordinamento giuridico vede la consuetudine quale fonte primaria di produzione di norme. Diritto romano che ha notevolmente influenzato anche gli ordinamenti giuridici continentali.
La cultura romana permea in toto lessenza di unEuropa che oggi stenta a ritrovare le proprie radici, che non ne è cosciente, che rischia di perdere la propria forza conformandosi ad una realtà, quale è quella americana, che ha una storia differente.
Europa che non decolla perché non prende coscienza di sé. E il dibattito acceso su quale dovesse essere il preambolo di una Costituzione europea, tanto voluta ma così poco condivisa, mostra una crepa evidente nella costruzione dellimpalcatura europea.
Qual è lEuropa che i cittadini europei vogliono? Verosimilmente, non soltanto ununione economica che fa gli interessi delle banche. Una unione che sia unità, consapevoli che il passato è pietra miliare per il futuro.